Dove siamo
Dove siamo
Via Martiri di Palermo, 3 - TRANI (BT) - 76125
lucaturcato1969@gmail.com
+393925365011 Luca
+393479104819 Antonella
Via Martiri di Palermo, 3 - Trani (BT) 76125
Check in: dalle 15:00 alle 20:00
Check out: dalle 08:00 alle 10:00
Check-in
Front office dalle 15 alle 20, possibilità di orari personalizzati, da concordare. A disposizione su richiesta, parcheggio privato gratuito in loco. Al check-in gli ospiti devono esibire un documento d'identità con foto ed effettuare il pagamento
Lingue parlate
Italiano, Inglese, Spagnolo
Informazioni sul quartiere
Apprezzata dagli ospiti per la posizione strategica, la struttura si trova a breve distanza da importanti attrazioni come la spiaggia di Colonna, il Monastero, ristoranti, bar, pizzerie,negozi.
La zona è ben servita ed è facilmente raggiungibile sia dall'autostrada A14 che dalla SS. 16 BIS. E' una zona residenziale, immersa nel verde e a pochi minuti dal centro
cittadino e dal centro storico. Relax e natura a due passi dalla città.
Trani
cosa fare
La Cattedrale
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è probabilmente l'edifico più importante della città di Trani: la maestosa costruzione in stile romanico pugliese si erge in un ampia piazza a due passi dal mare. una posizione scenografica che valorizza ancor di più le proporzioni e la bellezza della chiesa, costruita anch'essa con il tufo rosa, quasi bianco, estratto dalle cave cittadine. All'interno la Cattedrale presenta tre navate, mentre nella parte inferiore si trova l'ipogeo di San Leucio, l'antica chiesa di Santa Maria, risalenti ad epoche precedenti e la cripta di San Nicola.
Il Castello
Fa parte di un' imponente sistema difensivo fatto erigere da Federico II di Svevia . Sorge a breve distanza dalla cattedrale Il castello Svevo di Trani risale al 1233 e fu costruito sotto Federico II di Svevia, dove già sorgeva una torre del X-XI secolo. Nel castello soggiornò spesso il figlio di Federico II, Manfredi, che qui celebrò anche le sue nozze. In una delle torri fu poi impiccato Pietro Tiepolo, figlio del doge di Venezia Jacopo Tiepolo, ma fu anche imprigionata la contessa di Caserta Siffridina. Nel tempo la fortezza passò sotto il dominio angioino e poi quello spagnolo e fu più volte modificato durante i vari periodi storici.
La Villa
La villa comunale. Se ti resta ancora tempo puoi includere tra le cose da fare a Trani anche un giro alla villa comunale che costeggia il mare o una tappa al palazzo delle Arti Beltrani, principale centro culturale della città, Ovviamente, sempre in base al tempo a disposizione, ti potresti concedere anche qualche ora al mare per un po’ di relax dopo il giro in centro.
Viene inagurata nel 1824
Il Porto
Vistando Trani in un giorno ti consiglio anche di mettere in programma una passeggiata al porto: non è poi distante dalla Cattedrale ed è un altro dei luoghi simbolo della città. Sul porto si affacciano anche la chiesa di Ognissanti (che sembra sia legata ai templari) e palazzo Caccetta. I porti sono sempre luoghi ricchi di fascino e storie e un giro vale in ogni caso la pena farlo.
Il Fortino
Il fortino, antica opera difensiva nei pressi del molo di Sant’Antonio, da cui si gode di una vista privilegiata sulla città.
E' luogo simbolo della città. Fu fondamentale per lo sviluppo economico e culturale della società durante il regno di Federico II, la felice posizione lo rendeva ideale x gli scambi commerciali e non solo, da qui partivano i soldati cristiani per le crociate.
Quartiere Ebraico
Situato nel centro storico di Trani.
Un tempo Trani, grazie anche all’incoraggiamento di Federico II, ospitava 4 sinagoghe che in seguito furono però trasformate in chiese cattoliche. Oggi quella di Scolanova è tornata alla sua antica funzione, mentre un’altra – la sinagoga grande – è stata trasformata nel museo di Sant’Anna.